Il futuro dell'edilizia: abbracciare l'automazione e la tecnologia

Scopri come l'automazione e la tecnologia stanno plasmando il futuro del settore delle costruzioni, dalla robotica alla trasformazione digitale e alla gestione dei talenti.

Il futuro dell'edilizia: abbracciare l'automazione e la tecnologia

In qualità di esperto nel campo delle costruzioni, ho assistito in prima persona ai rapidi cambiamenti e progressi avvenuti nel settore. Dal lavoro manuale all'uso di tecnologie avanzate e all'automazione, l'industria delle costruzioni ha fatto molta strada. E guardando al futuro, è chiaro che questi cambiamenti non solo continueranno, ma influenzeranno anche il modo in cui viene effettuata la costruzione.

Un ottimo esempio del perché ciò sia necessario è dato da un numero speciale di Víse News sul futuro del lavoro e su come l'automazione e l'intelligenza artificiale rivoluzioneranno la forza lavoro.

Dopo che Kruttika Dwivedi, responsabile dell'azienda presso il Deloitte Researsh Center for Energy & Industrials, Deloitte Support Services, Deloitte Support Services India Private Limited, ha condotto uno studio sui prodotti dell'azienda concentrandosi su aspetti come il futuro del lavoro, l'Internet of Things e la gestione dei talenti, ha visto in prima persona l'impatto di questi progressi sul settore delle costruzioni.

Una delle aree chiave in cui la tecnologia sta avendo un impatto significativo è la robotica.

Sebbene alcuni possano temere che i robot stiano sostituendo i lavoratori umani, la realtà è che in realtà stanno migliorando e integrando le loro competenze.

Nell'ed_l_za_a, i robot vengono utilizzati per attività come la muratura, la saldatura e la demol_z_one. Questo non solo accelera il processo di costruzione, ma riduce anche il rischio di lesioni per i lavoratori. Ma non si tratta solo di robot. L'uso della trasformazione digitale svolge anche un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro dell'istruzione. Con l'avvento dell'Internet of Things (IoT), i cantieri stanno diventando più connessi e basati sui dati.

Ciò consente una migliore gestione e gestione dei progetti, con conseguente maggiore efficienza e risparmio sui costi.

Inoltre, l'uso della tecnologia di stampa 3D sta guadagnando terreno anche nel settore delle costruzioni.

Questa tecnologia innovativa consente la creazione di strutture complesse e perfezionate con maggiore precisione e velocità. Inoltre, riduce gli sprechi e i costi dei materiali, rendendola un'opzione di costruzione più sostenibile. Quindi cosa riserva il futuro per il settore delle costruzioni? A mio avviso, è un futuro che abbraccia automazione e tecnologia.Mentre continuiamo a vedere progressi in queste aree, possiamo aspettarci di vedere un processo di costruzione più efficiente, conveniente e sicuro.Ma non si tratta solo di strumenti e tecnologia. Il futuro dell'edilizia è anche nelle mani della forza lavoro. Con l'emergere di nuove tecnologie, ci sarà bisogno di lavoratori con competenze specializzate per gestirle e mantenerle.

Ciò significa che la gestione dei talenti svolgerà un ruolo cruciale nel garantire che il settore disponga di una forza lavoro competente. Ancora più importante, il futuro della robotica nell'ed_lyz, come discusso, non sta nel sostituire la forza lavoro ma nel completarla. Ciò significa che i lavoratori umani saranno ancora necessari per attività che richiedono creatività, risoluzione dei problemi e processo decisionale. E con l'aiuto dei robot, possono concentrarsi su queste attività di livello superiore, lasciando le attività più ripetitive e fisicamente impegnative alle macchine. In qualità di esperto in questo campo, credo che i produttori dovrebbero continuare a cogliere le opportunità della trasformazione digitale per creare un futuro più efficiente e sostenibile per il settore delle costruzioni. Adottando nuove tecnologie e investendo nella gestione dei talenti, possiamo creare un settore edile che non solo beneficia di una maggiore efficienza, ma dia anche priorità al benessere dei suoi lavoratori.