Il futuro dell'edilizia: previsioni per il 2024

Scopri cosa aspettarti dal settore delle costruzioni nel 2024, comprese tendenze, sfide e opportunità. Rimani un passo avanti con le informazioni di un esperto del settore.

Il futuro dell'edilizia: previsioni per il 2024

In qualità di specialista nel settore delle costruzioni, ho seguito da vicino le tendenze e le previsioni per i prossimi anni. E sebbene vi siano alcune preoccupazioni circa una potenziale recessione, si prevede che l'attività complessiva rimarrà stabile o addirittura migliorerà nel 2024. Uno dei principali fattori che influenzeranno la spesa nel settore delle costruzioni sono i tassi di interesse gonfiati e elevati. Ciò significa che i progetti finanziati dal governo federale potrebbero incontrare difficoltà, mentre gli investimenti privati potrebbero rallentare. Secondo il Consensus Construction Forecast di metà anno dell'American Institute of Architects, la spesa per edifici non residenziali dovrebbe aumentare di oltre il 7% quest'anno.

Tuttavia, questa crescita rallenterà ad appena il 2% nel 2025 a causa delle sfide economiche. In qualità di CEO dello studio Industrial Products & Construction, che si concentra sulla strategia tecnologica, sull'analisi dei dati e sull'innovazione nell'ingegneria e nelle costruzioni, sono uno dei relatori dell'AIA Consensus Construction Forecast, dove forniamo aggiornamenti mensili sulla spesa e sulle tendenze del settore. Guardando al 2024, uno degli obiettivi principali per il settore delle costruzioni sarà la costruzione di impianti di produzione e progetti infrastrutturali. Le spese per le strutture commerciali dovrebbero rimanere invariate quest'anno e il prossimo, mentre il settore manifatturiero dovrebbe aumentare di quasi il 10% quest'anno prima di rallentare nel 2025. Si prevede inoltre che il settore dell'edilizia residenziale registrerà guadagni moderati l'anno prossimo.

Per rimanere competitive nell'odierno mercato delle costruzioni, è fondamentale che le società di servizi e costruzioni investano in tecnologie che possano aiutarle a comprendere i costi e a migliorare le loro operazioni. È qui che entra in gioco lo sviluppo di software. Fornendo dati finanziari affidabili e accurati, le imprese edili possono valutare con sicurezza il futuro e posizionarsi per il successo man mano che si presentano nuove opportunità. Uno dei principali indicatori economici dell'economia attuale è il punteggio ABI, che fornisce informazioni sull'attività di spesa per progetti di edilizia non residenziale nei prossimi nove mesi.

Grazie a una profonda conoscenza delle transazioni commerciali, dei dati e dei costi, le società di costruzioni possono prepararsi meglio per le prospettive future e rimanere all'avanguardia. Quindi cosa possiamo aspettarci dal settore delle costruzioni nel 2024? Diamo un'occhiata più da vicino a ciascuna delle tendenze e degli sviluppi che daranno forma ai piani di costruzione per quell'anno.