In qualità di esperto nel settore delle costruzioni, ho seguito da vicino le tendenze e gli sviluppi che daranno forma al settore nei prossimi anni. Il settore delle costruzioni è una parte vitale della nostra economia e le sue prestazioni hanno un impatto significativo su vari segmenti di mercato. In questo articolo, condividerò le mie opinioni su cosa possiamo aspettarci dal settore delle costruzioni nel 2024. Sulla base delle previsioni attuali, possiamo prevedere una crisi della domanda per la maggior parte dei segmenti di mercato. Questa crescita sarà accompagnata da un aumento delle assunzioni e degli investimenti nella scienza dell'informazione da parte della comunità scientifica.
Entro la fine del 2024, possiamo aspettarci un aumento del 5% della spesa per ingegneria e costruzioni. Tuttavia, non tutti i settori registreranno lo stesso livello di crescita. Mentre è prevista una crescita biennale per i settori manifatturiero, immobiliare, autostradale e stradale, le imprese plurifamiliari e i settori commerciali potrebbero affrontare prospettive più difficili. Nonostante le potenziali sfide, l'attività edilizia complessiva dovrebbe rimanere stabile o leggermente migliorata nel 2024. Tuttavia, fattori come l'inflazione e gli alti tassi di interesse continueranno a influenzare il modo in cui il denaro viene speso.
I progetti di finanziamento a livello federale saranno molto richiesti, mentre le costruzioni non residenziali e commerciali potrebbero iniziare a rallentare. Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un aspetto critico del settore delle costruzioni. Nel 2024, questo impegno per la sostenibilità sarà più pronunciato che mai. I gruppi edili stanno adottando pratiche sempre più sostenibili, utilizzando materiali rispettosi dell'ambiente e implementando misure di efficienza energetica per ridurre il loro impatto su entrambe le parti.
Questa spinta verso l'edilizia sostenibile non riguarda solo la conformità ai requisiti normativi, ma è anche vista come un imperativo aziendale strategico. I clienti ora richiedono progetti rispettosi dell'ambiente e gli operatori del settore stanno rispondendo integrando pratiche sostenibili dall'inizio al completamento del progetto. L'integrazione di tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale (AI), sta trasformando il settore delle costruzioni. Dalle macchine edili autonome al Building Information Modeling (BIM) e alla realtà aumentata, la tecnologia sta migliorando l'efficienza e la precisione dei progetti.
Gli algoritmi di intelligenza artificiale stanno ottimizzando la pianificazione dei progetti, la gestione delle risorse e la gestione del rischio, consentendo alle società di costruzioni di prendere decisioni basate sui dati. Droni e sensori vengono utilizzati anche per le ispezioni in loco, fornendo dati in tempo reale che migliorano la visibilità del progetto. Una delle sfide affrontate dal settore delle costruzioni è la carenza di manodopera qualificata. Nel 2024, questo problema continuerà a influenzare le dinamiche del settore, spingendo le aziende a esplorare soluzioni innovative.
L'adozione dell'automazione e della robotica è in aumento poiché le aziende cercano di aumentare la propria forza lavoro con queste tecnologie. Inoltre, si stanno compiendo sforzi per colmare il divario di competenze attraverso la collaborazione tra le parti interessate del settore, le istituzioni educative e i governi. Ciò include la promozione della formazione degli insegnanti e l'attrazione di nuovi talenti sul campo. Secondo l'Association of Builders and Contractors, l'industria dovrà aggiungere 501.000 lavoratori aggiuntivi oltre al normale tasso di assunzione nel 2024 per soddisfare la domanda di manodopera.
John Morris, Presidente e CEO della Ohio Valley Association of Builders and Contractors, ha osservato che la carenza di manodopera sarà una sfida per la produttività oltre che una sfida per la redditività. Poiché il settore ha perso lavoratori a causa del COVID-19, la retribuzione per i lavoratori con le competenze necessarie è aumentata a causa dell'inflazione. Ciò evidenzia l'importanza della formazione e del mantenimento dei lavoratori qualificati. Nel 2024, la diversità continuerà a essere un obiettivo chiave nel settore delle costruzioni.
Le imprese edili stanno diventando sempre più consapevoli del valore di avere una forza lavoro diversificata e stanno lavorando attivamente per promuovere la diversità nei loro luoghi di lavoro. Ciò si estende a varie pratiche di assunzione, garantendo che la forza lavoro rifletta un'ampia gamma di background, esperienze e competenze. La diversità non solo rende il settore più vivace e innovativo, ma aiuta anche a rispondere alla pressante necessità di manodopera attingendo a un bacino più ampio di talenti. La sicurezza è sempre stata una priorità assoluta nel settore delle costruzioni e nel 2024 verrà prestata ancora più attenzione all'implementazione di misure di sicurezza avanzate.
La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel miglioramento della sicurezza, con dispositivi indossabili e anelli basati sull'intelligenza artificiale utilizzati per monitorare e mitigare i rischi. La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) vengono utilizzate anche per la formazione immersiva sulla sicurezza, fornendo ai lavoratori un'esperienza realistica dei potenziali pericoli. Questo non solo soddisfa i requisiti normativi, ma crea anche un ambiente di lavoro che dà priorità al benessere di ogni lavoratore. Un altro fattore che avrà un impatto significativo sulle prospettive future dell'edilizia è la rinnovata importanza di dati finanziari accurati.
Per rimanere competitive nel mercato delle costruzioni odierno, le aziende devono disporre di dati finanziari affidabili che consentano loro di affrontare con fiducia le prospettive future e posizionarsi per il successo man mano che si presentano nuove opportunità. Quindi cosa possiamo aspettarci dal settore delle costruzioni nel 2024? Diamo un'occhiata ad alcuni dei principali risultati dell'AIA Consensus Construction Forecast, un gruppo composto da importanti autori provenienti da tutto il paese. Le principali aree di crescita per il settore delle costruzioni nel 2024 saranno le infrastrutture di prodotto e progetto. In qualità di esperto in questo campo, sono entusiasta di vedere come il settore delle costruzioni continuerà ad evolversi e ad adattarsi alle nuove sfide e opportunità nei prossimi anni.
Con particolare attenzione alla sostenibilità, alla tecnologia, alla diversità e alla sicurezza, sono fiducioso che il settore delle costruzioni continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nella nostra economia e a guidare la crescita in vari segmenti di mercato...